Dettaglio del documento
Trova il documento in altre risorse
-
Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite. - Stampa titolo
Guadagnarsi il pane : scrittori italiani e civiltà della tavola
2021
Abstract
Guadagnarsi il pane si può leggere in molti modi. Lasciandoci conquistare dalle storie di tanti personaggi dimenticati (soprattutto donne straordinarie) e da vicende incredibili (Paolo Mantegazza inventore della Coca Cola nell’Ottocento).
[...]
Ma anche da avventure imprenditoriali come quella del formaggio del Bel Paese, che prende il nome dal best-seller dell’abate Antonio Stoppani (ritratto sull’etichetta), oppure dai ricordi di chi ha fondato nel 1926 il primo premio letterario italiano in una trattoria frequentata da artisti, giornalisti e scrittori, il Premio Bagutta. Perché di scrittori nel libro se ne incontrano tanti, e non solo celebri (Casanova, Verga, Montale), ma sempre raccontati da un punto di vista che li rende diversi: Gadda si siede a tavola appena può – meglio se ospitato –, Pirandello dà il nome a una bistecca cucinata per lui a Parigi. Con loro salgono alla ribalta i giornalisti, a partire da Paolo Monelli, che con – Il ghiottone errante – inaugura il reportage enogastronomico, qui studiato insieme alla contemporanea prosa d’arte e alla storia della letteratura di viaggio. Per tutti il rapporto con il mangiare e il bere è anche una faccenda economica – alla “Riviera Ligure” Pascoli chiede “l’elemosina”, Ungaretti scrive ricette di cucina per arrotondare –, e il denaro si guadagna grazie alle collaborazioni pubblicitarie con l’industria alimentare (ma D’Annunzio lavora molto anche con piccoli produttori locali) e con l’editoria libraria e periodica del settore, a cominciare dalla leggendaria “Cucina Italiana” che sin dal 1929 ospita ricette firmate dal fior fiore dei letterati. E poi ci sono i professionisti, autori di manuali e ricettari passati in rassegna nel libro, costellato di scoperte bibliografiche, testi curiosi e persino osé – la cucina afrodisiaca ha lo spazio che merita. In un’originale sintesi interdisciplinare Clerici racconta così il ruolo della civiltà della tavola nell’evoluzione della letteratura italiana dal Settecento a oggi, da quando cuochi di corte ormai disoccupati aprono caffè, trattorie e ristoranti creando nuovi spazi di socialità borghese. Scrittori e artisti di estrazione diversa si danno appuntamento qui, dove nascono idee destinate a influenzare con opere nuove il sistema dei generi non solo letterari, interpretati in rapporto alla storia del costume, della mentalità e dell’immaginario collettivo, senza dimenticare mai le condizioni alimentari del paese reale.
- Biblioteche
- Dettagli
- Commenti
- Forse ti può interessare
https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/resource/RAV2893363