Trova il documento in altre risorse
-
Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.
E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite. - Stampa titolo
La Divina Commedia : lo straordinario viaggio di Dante raccontato ai bambini
Letteratura per ragazzi 2009
Abstract
Dante Alighieri comincia un viaggio che non ha scelto di fare. Si ritrova - e ancora non lo sa -a interpretare la parte dell'eroe delle fiabe. Cominciano tutte così le grandi storie: l'eroe - e proprio non può farne a meno - deve andare.
[...]
Lo aspettano eventi che non conosce, un futuro che non può programmare. Ciò che lui narra, in versi, diventerà un'occasione per pensare, per sapere, per emozionare. Questo vuole. Questo prova a fare. Così sceglie di scrivere: in ver sì, ma in forma di commedia. Commedia è una parola bella. Lo era moltissimo per Dante perché, ai suoi tempi, dire "commedia" equivaleva a dire: «Si racconta la vita difficile del protagonista, le sue innumerevoli peripezie ma anche - fortuna insolita! - il lieto fine delle sue complicate vicende». Età di lettura: da 7 anni.
- Biblioteche
- Dettagli
- Commenti
Scegli un sistema
$currentBibFull
https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/resource/RAV1271696