Condividi Trova il documento in altre risorse ???scheda.servizi.button??? Permalink Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite. Stampa titolo Facebook Twitter Collezione Fausto Mauri. [Serie 1.13, Rimini. Centro storico. Tempio Malatestiano] Cartolina 1900 - 1972 Fa parte di Collezione Fausto Mauri Scrivi una recensione e condividila con gli altri lettori. Biblioteche Dettagli Link Commenti RAVRI@RIMINI_Civica Gambalunga Biblioteca RIMINI_Civica Gambalunga RIMINI_Civica Gambalunga Mappa Biblioteca Documento per sola consultazione interna Visualizza i links MAU-020_001 [Rimini. Tempio Malatestiano e parte del convento di San Francesco], [ca. 1900] (S.l., s.n.), riproduzione fotomeccanica (89x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a Olga De Prosperi, Padova, 27 luglio (?) 1900. Sul verso: a caratteri tipografici "Un saluto da Rimini". MAU-020_001v MAU-020_002 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1900] (Dresda, Stengel & co., n. 11676), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Maria Bari, Badia Polesine, Rovigo, 28 marzo 1900. MAU-020_002v MAU-020_003 Rimini. Tempio Malatestiano (secolo XIV), [ca. 1901] (Rimini, Bazar Emporio, n. 11058), collotipia (89x142 mm), cartolina viaggiata, inviata a Marcello Agassini, Spoleto, (?) settembre 1904. MAU-020_003v MAU-020_004 Rimini. Il Tempio Malatestiano, [ca. 1901] (Lipsia, Trenkler & co., n. 12108), collotipia (89x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ghittoni Lucia, Modena, (?) luglio 1901. MAU-020_004v MAU-020_005 Rimini. Tempio Malatestiano (Leon Battista Alberti), [ca. 1901] fot. Alinari (Terni, Alterocca, n. 902), cartolina tipografia (90x141 mm), viaggiata, inviata a sorelle Tamburini, Ravenna, 10 (?) 1901. MAU-020_005v MAU-020_006 Rimini. Cattedrale, Tempio dei Malatesta, [ca. 1903] (S.l., s.n.), cartolina tipografia (92x143 mm), viaggiata, inviata a Pio De Cesaris, Frosinone, 1 agosto 1903. MAU-020_006v MAU-020_007 Rimini. Tempio Malatestiano oggi Cattedrale, [ca. 1903] (Rimini, V. Farneti), collotipia (90x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Marina Barone, Foggia, 17 ottobre 1903. MAU-020_007v MAU-020_008 Rimini. Tempio Malatestiano (a. 1450) architetto Leon Battista Alberti, [ca. 1905] (Rimini, Edizione del Bazar Emporio, n. 2601), collotipia (88x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ermanno Saccomandi, Milano, 3 settembre 1905. MAU-020_008v MAU-020_009 Rimini. Tempio Malatestiano (a. 1450) architetto Leon Battista Alberti, [ca. 1905] (Rimini, Edizione del Bazar Emporio, n. 2601), collotipia (88x139 mm), cartolina non viaggiata. Sul recto: annotazione manoscritta. MAU-020_009v MAU-020_010 Rimini. Tempio Malatestiano (a. 1450) architetto Leon Battista Alberti, [ca. 1905] (Rimini, Edizione del Bazar Emporio, n. 2601), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_010v MAU-020_011 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1900] [fot. Vincenzo Contessi, da confronto con esemplare con inv. AFP 3] (Rimini, Stabilimento Fotografico F.lli Contessi, n. 17860), collotipia (89x140 mm), cartolina viaggiata Rimini 6 giugno 1900 senza destinatario. MAU-020_011v MAU-020_012 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1900] [fot. Vincenzo Contessi, da confronto con esemplare con inv. AFP 3] (Rimini, Stabilimento Fotografico F.lli Contessi, n. 24693 - J. 30), collotipia (90x139 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: annotazione manoscritta "Leon Battista Alberti 1447" e "Matteo de' Pasti". MAU-020_012v MAU-020_013 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1900] [fot. Vincenzo Contessi, da confronto con esemplare con inv. AFP 3] (Rimini, Stabilimento Fotografico F.lli Contessi, n. 24693 - J. 30), collotipia (90x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a contessa (?) Buonaccorsi, Venezia, (?) 1900. MAU-020_013v MAU-020_014 Saluti da Rimini. Duomo, [dopo il 1905] (Terni, Alterocca, n. 1624), cartolina tipografica (90x139 mm), viaggiata, inviata a Armando Gavaruzzi, Bologna, 8 dicembre (?). Sul verso: due timbri ad inchiostro "Prof. Armando Gavaruzzi architetto, studio: Bologna". MAU-020_014v MAU-020_015 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1906] fot. Baviera (UTA?, n. 943), fotografia, gelatina a sviluppo (86x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a madame Jane Girod, Parigi, 29 (?) 1906. MAU-020_015v MAU-020_016 Rimini. Il Duomo, [ca. 1905-1911] (Terni, Fototipia dello Stab. Alterocca, n. 2906), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a (?), U.S.A., 15 luglio 1911. MAU-020_016v MAU-020_017 Rimini. Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Vittorio Farneti, n. 78615), collotipia (88x135 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_017v MAU-020_018 Rimini. Il Duomo, [ca. 1905-1911] (Rimini, Edit. Guerrino Renzi, n. 2906), collotipia (90x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Trotta, Campobasso, Toro, il 23 agosto 1911. MAU-020_018v MAU-020_019 Rimini. Il Duomo, [ca. 1905-1914] (S.l., VAT, n. 2906), collotipia (88x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a Rosa Ferrighi, Riccione, 2 agosto 1914. MAU-020_019v MAU-020_020 Rimini. Il Duomo, [ca. 1905-1914] (S.l., VAT, n. 2906), collotipia (88x139 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_020v MAU-020_021 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1905-1918] fotog. Baviera (Jesi, Edit. Moscatelli, n. 539), collotipia (88x136 mm), cartolina viaggiata, inviata a Delia Sotteri, Torino, 29 (?) [1918?]. MAU-020_021v MAU-020_022 Rimini. Il Duomo, [ca. 1905-1919] (Terni, Fototipia dello Stab. Alterocca, n. 2906), collotipia (89x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Codemo Giuseppe, Venezia, 18 marzo 1919. MAU-020_022v MAU-020_023 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1921-1930] (Milano, Dalle Nogare & Armetti), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Zanzi Strocchi, Castel Bolognese, 25 agosto 1933. Sul verso: a caratteri tipografici "Rimini, la più bella riviera d'Italia" e timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-020_023v MAU-020_024 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1921-1930] (Rimini, ed. Bruno Marcaccini ; Milano, Stab. Dalle Nogare & Armetti), collotipia a colori (89x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Peppina Turchi, Cesena, 29 dicembre 1930. MAU-020_024v MAU-020_025 Rimini. Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (Rimini, ediz. Marcaccini, collotipia (89x142 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_025v MAU-020_026 Il Tempio Malatestiano, [ca. 1923] (S.l., s.n., n. 29291), collotipia (86x136 mm), cartolina viaggiata, inviata da Maria Guazzetti Rossi a famiglia Oliva, Pesaro, 22 dicembre 1923. MAU-020_026v MAU-020_027 Tempio Malatestiano, [dopo il 1915] (S.l., SFIM, n. 49), collotipia (89x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_027v MAU-020_028 Tempio Malatestiano - Duomo, [1924] (Rimini, Ediz. Giulia Trerè Bertini, n. 2906), collotipia (89x139 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso a lapis: "13 luglio 1924". MAU-020_028v MAU-020_029 Rimini, Il Duomo, [ca. 1922] (Rimini, Ediz. Giulia Trerè Bertini, n. 1-3990), collotipia (89x138 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_029v MAU-020_030 Rimini, Il Duomo, [ca. 1922] (Rimini, Ed. Gabellini Teresa, n. 1-3990), collotipia (88x138 mm), cartolina viaggiata, inviata da Maria Guazzetti Rossi a famiglia Oliva, Pesaro, 15 aprile 1922. MAU-020_030v MAU-020_031 Rimini, Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (Rimini, Edizione Bonini & Contessi, Bottega d'arte, n. 26111), collotipia (90x138 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_031v MAU-020_032 Rimini, Santuario della B. V., Tempio Malatestiano, Arco di Augusto, Ponte di Tiberio, [ca. 1926] ([Terni], STA, n. 58321), collotipia (87x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Eugenio Musso, Roma, 8 aprile 1926. MAU-020_032v MAU-020_033 Rimini, Esterno del Tempio Malatestiano (disegno di Leon Battista Alberti), [prima del 1905] (Rimini, Azienda Comunale dei Bagni), cartolina tipografica non viaggiata (91x140 mm). MAU-020_033v MAU-020_034 Rimini, Tempio Malatestiano, [ca. 1940] (Milano, A. Traldi, n. 15), gelatina a sviluppo (87x136 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_034v MAU-020_035 [Rimini, Duomo], [prima del 1943] ([Wandsbeck], Leonar, n. 8601), gelatina a sviluppo, ritoccata (85x136 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_035v MAU-020_036 Rimini, Fianco [destro] del Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. V. Farneti), collotipia (139x90 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_036v MAU-020_037 Rimini, Fiancata sinistra del Duomo, [ca. 1927] fotogr. Conti (Rimini, Edit. B. Marcaccini, n. 565), collotipia (88x137 mm), cartolina viaggiata, inviata da Umberto Mazza a Carlo Alberto Pasini, Imola, 28 gennaio 1927. MAU-020_037v MAU-020_038 Rimini, Fiancata sinistra del Duomo, [ca. 1927] fotogr. Conti (Rimini, Edit. B. Marcaccini, n. 565), collotipia (88x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a M. Antonietta Ferrari, Carpi, 30 luglio 1928. MAU-020_038v MAU-020_039 Rimini, Esterno del Duomo coi Portici della Pinacoteca, [ca. 1926] (S.l., GVP, n. 065), collotipia (90x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a Federico Gattei, Genova, 31 febbraio 1926. MAU-020_039v MAU-020_040 Rimini, Dal Portico della Pinacoteca (visione del Tempio Malatestiano), fotogr. D. Montanari, [ca. 1933] (Rimini, Ediz. B. Marcaccini, n. 16153), collotipia (89x141 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_040v MAU-020_041 Rimini, Tempio Malatestiano, il chiostro, [ca. 1936] (Rimini, Renzi Guerrino, n. 4-1685), collotipia (89x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Carlo Del Vecchio, Roma, 1 agosto 1938. MAU-020_041v MAU-020_042 Rimini, Tempio Malatestiano, il chiostro, [ca. 1936] ([Rimini], Marino Sangiorgi, n. 4-1685), collotipia a colori (90x110 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ernesto Castelli (?), Milano, 3 marzo 1936. MAU-020_042v MAU-020_043 Rimini, Dal Portico della Pinacoteca (Visione del Tempio Malatestiano), [ca. 1933] (Rimini, Ed. B. Marcaccini, n. 16153), collotipia (103x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a Nini (?) Di Pierro, Sondrio, 13 agosto 1933. Sul verso a caratteri tipografici: "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-020_043v MAU-020_044 Rimini. Pinacoteca, Chiostro, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. M. Tiana ; Terni, Fototipia Berretta, n. 28681), collotipia (105x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_044v MAU-020_045 Rimini. Pinacoteca, chiostro, [ca. 1938] (Torino, Fotocelere di A. Campassi), fotografia, gelatina a sviluppo (105x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a (?) Dall'Aglio, Reggio Emilia, il (?). MAU-020_045v MAU-020_046 Rimini, Il chiostro del cortile dell'ex convento di San Francesco ora sede della Pinacoteca, [ca. 1937], [riproduzione di un disegno di Luigi] Pasquini (Milano, Mauri & co.), riproduzione fotomeccanica (150x102 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini è la più bella d'Italia" e "L'Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo fornisce informazioni e prospetti". MAU-020_046v MAU-020_047 Rimini, Duomo, [ca. 1935], (Rimini, Ediz. Cart. P. Squadrani), collotipia (87x138 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-020_047v MAU-020_048 Rimini, Tempio Malatestiano, [ca. 1933], (Rimini, Ed. Libreria Riminese, n. 15337), collotipia a colori (87x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a Mario Pedrelli, Forlì, 14 agosto 1933. MAU-020_048v MAU-020_049 Rimini, Tempio Malatestiano, [ca. 1933], (Rimini, Ed. Libreria Riminese, n. 15337), collotipia (87x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a Luigi Silvagni, Bologna, 28 luglio 1935. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Cani". MAU-020_049v MAU-020_050 [Rimini], Tempio Malatestiano, [ca. 1938], (Rimini, Ediz. B. Marcaccini), riproduzione fotomeccanica (104x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a cav. Balugani, Urbino, 4 agosto 1938. MAU-020_050v MAU-020_051 Rimini. Tempio Malatestiano (1450), [ca. 1939] (Torino, Fotocelere di A. Campassi), fotografia, gelatina a sviluppo (102x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_051v MAU-020_052 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1938] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini, n. 912), fotografia, gelatina a sviluppo (106x149 mm), cartolina viaggiata, inviata da Sesto Menghi a Giuseppe Guardigli, Forlì, [3 marzo 1938?]. MAU-020_052v MAU-020_053 Il Tempio Malatestiano di Rimini, [ca. 1944] (Foto ENIT, Foto LUCE), collotipia (140x89 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_053v MAU-020_054 Il Tempio Malatestiano di Rimini, [ca. 1944] (Foto ENIT, Foto LUCE), collotipia (140x89 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_054v MAU-020_055 Rimini. Tempio Malatestiano (1450), [ca. 1952] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini, n. 43 ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (103x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a Alessandro Brunelli, Brescia, 10 agosto 1952. MAU-020_055v MAU-020_056 Rimini. Il Duomo, [ca. 1951] (Terni, Foto Edizioni Angeli), fotografia, gelatina a sviluppo (103x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Fragni, Parma, 31 agosto 1951. MAU-020_056v MAU-020_057 Rimini. Tempio Malatestiano, sec. 15., [ca. 1956] (Rimini, edizioni Fiorenzo Mazzini ; Genova, Saiga già Barbarino & Graeve), cartolina tipografica a colori (105x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_057v MAU-020_058 Rimini. Tempio Malatestiano, sec. 15., [ca. 1956] (Rimini, edizioni Fiorenzo Mazzini ; Genova, Saiga già Barbarino & Graeve), cartolina tipografica a colori (105x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a Oliva e Giovanni Coliosa (?), Ravenna, 19 dicembre 1956. MAU-020_058v MAU-020_059 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1952] riproduzione di un disegno di Altini (?) con motto "Fortes in fide" (Rimini, Stab. Tip. Garattoni), riproduzione fotomeccanica (151x105 mm), cartolina viaggiata, inviata a Rita Falchi, Roma, 18 settembre 1952. MAU-020_059v MAU-020_060 Rimini. Il Duomo, [ca. 1950] (Rimini, Cartolfoto), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: titolo a caratteri tipografici "Rimini, la Cattedrale" e timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-020_060v MAU-020_061 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1966] (Milano, Rotalfoto ; Rimini, Fotoedizioni Riviera), fotografia, gelatina a sviluppo (103x147 mm), cartolina viaggiata inviata da Lucio D'Orazi a Lino Camorani, Lugo, 5 maggio 1966. MAU-020_061v MAU-020_062 Rimini. Tempio Malatestiano, [ca. 1966] (S.l., ABR), fotografia, gelatina a sviluppo (100x143 mm), cartolina viaggiata inviata a Speranza e Franco Rossi, Roma, 21 settembre 1966. MAU-020_062v MAU-020_063 Rimini. Tempio Malatestiano (1450), [ca. 1960] (Rimini, Garattoni ; Rimini, Azienda di Soggiorno), riproduzione fotomeccanica (109x155 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_063v MAU-020_063va Rimini. Tempio Malatestiano, [1939] (Rimini, Ediz. B. Marcaccini ; Milano, Stab. Grafico Cesare Capello), collotipia a colori (104x150 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-020_063vav MAU-020_063vb Rimini, Il Tempio Malatestiano, [ca. 1958] (Lit. Art. Faentine), riproduzione fotomeccanica (106x150 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "Rotary Club di Rimini, quinto annuale dalla fondazione, 27 aprile 1958". MAU-020_063vbv MAU-020_064 Rimini. Tempio Malatestiano [interno], [ca. 1901] fot. Alinari (Terni, Alterocca, n. 904), cartolina tipografica (89x140 mm), viaggiata, inviata a Bernardo Marenco, Centallo, Cuneo, 26 ottobre 1901. MAU-020_064v MAU-020_065 Rimini. Tempio Malatestiano [interno], [ca. 1901] [fot. Alinari] (Terni, Alterocca, n. 904), cartolina tipografica (91x140 mm), viaggiata, inviata a Maria Micheletti, Padova, il (?). Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Cani" e timbro "19". MAU-020_065v MAU-020_066 Rimini. Tempio Malatestiano [interno], [ca. 1901] [fot. Alinari] (Terni, Alterocca, n. 904), cartolina tipografica (90x140 mm), viaggiata, inviata a R. Williams, Mold, Galles, il (?). MAU-020_066v MAU-020_067 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno, [ca. 1901] [fot. Alinari] (Lipsia, Dr. Trenkler co., n. 16147), cartolina tipografica (90x140 mm), non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Cani". MAU-020_067v MAU-020_068 Rimini. Interno del Tempio Malatestiano (a. 1450) architetto Leon Battista Alberti, [ca. 1901] [fot. Alinari] (Rimini, Edizione del Bazar Emporio, n. 46), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_068v MAU-020_069 Rimini. Interno del Tempio Malatestiano o Cattedrale, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. V. Farneti, n. 10-63553), collotipia (90x139 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_069v MAU-020_070 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno (secoli 13. e 15.), [ca. 1915] ([Terni], STA, n. 11122), collotipia (88x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giuliana Ubaldi, Roma, 30 luglio 1915. MAU-020_070v MAU-020_071 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno, [ca. 1917] (Rimini, Ed. D. Borghesi), collotipia (89x138 mm), cartolina viaggiata, inviata da Mino Massarenti a Ildebrando Sabattini, Bologna, 2 agosto 1917. MAU-020_071v MAU-020_072 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno (13-15 secolo), [dopo il 1905] (Rimini, Ed. Borghesi Dorando, n. 4131), collotipia (89x137 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_072v MAU-020_073 Rimini. Interno del Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., Edit. G. Serafini), collotipia (89x137 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_073v MAU-020_074 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno (13-15 secolo), [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Renzi Guerrino, n. 4-1723), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_074v MAU-020_075 Rimini. Tempio Malatestiano, interno, [ca. 1925] (Rimini, Ed. Bruno Marcaccini, n. 11122), collotipia (91x141 mm), cartolina viaggiata, inviata da p. Gregorio Giovanardi al soprintendente Gaetano Nave, Perugia, 16 ottobre 1925 (riferimenti sulla "Guida di Rimini" del Tonini). Sul verso timbro ad inchiostro non leggibile, monogramma "DJ" (?). MAU-020_075v MAU-020_076 Rimini. Interno della Cattedrale, [ca. 1936] (S.l., s.n.), fotografia, gelatina a sviluppo (85x133 mm), cartolina viaggiata, inviata da Esther Piazzi a Bonino Bonini, Pesaro, 31 dicembre 1936. MAU-020_076v MAU-020_077 Rimini. Interno Tempio Malatestiano [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Marcaccini, n. 4), fotografia, gelatina a sviluppo (92x141 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_077v MAU-020_078 Rimini. Interno del Duomo, [1934] (Rimini, Ediz. B. Marcaccini ; Milano, Fotogravure Cesare Capello), riproduzione fotomeccanica (103x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Pianori, Bologna, 15 luglio 1934. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-020_078v MAU-020_079 Rimini. Interno Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Marcaccini ; Milano, Stab. Grafico Cesare Capello), riproduzione fotomeccanica (104x148 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia" e timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-020_079v MAU-020_080 Rimini. Interno del Duomo, [ca. 1939] (Terni, Foto Edizioni Angeli, n. 10), fotografia, gelatina a sviluppo (102x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_080v MAU-020_081 Rimini. Tempio Malatestiano, interno [ca. 1951] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini, n. 011 ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_081v MAU-020_082 Rimini. Tempio Malatestiano, interno [ca. 1951] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina viaggiata, inviata a Laura Alfieri, Parma, 14 agosto 1951. MAU-020_082v MAU-020_083 Rimini. Tempio Malatestiano, interno [ca. 1951] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_083v MAU-020_084 Rimini. Tempio Malatestiano, interno [ca. 1951] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (103x148 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_084v MAU-020_085 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno, parte destra (13. e 15. secolo) [ca. 1911] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 6266), collotipia (90x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Umberto Clerici, Palmanova, 4 luglio 1911. Sul verso: timbri ad inchiostro "G. Simonetti, raccoglitore di memorie storiche riminesi" e "Collezione Materazzo". MAU-020_085v MAU-020_086 Rimini. Interno del Duomo, lato destro con tomba d'Isotta, [ca. 1917] (Como-Zurigo, Edit. Brunner & c., n. 13021), collotipia (89x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Villelmo Gardini, Modena, 11 settembre 1917. MAU-020_086v MAU-020_087 Rimini. Cattedrale, Decorazione delle Cappelle di S. Michele e del Sacramento [ca. 1941] (Terni, Foto Edizioni Angeli), fotografia, gelatina a sviluppo (106x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a Concetta Scalini, Bologna, 10 luglio 1941.l MAU-020_087v MAU-020_088 Rimini. Tempio Malatestiano, parte sinistra (13. secolo ridotto come al presente nel 15. secolo), [ca. 1904] [foto Alinari] (Terni, Alterocca, n. 1623), riproduzione fotomeccanica (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ubaldo Benzi, Sampierdarena, 13 agosto 1904. MAU-020_088v MAU-020_089 Rimini. Tempio Malatestiano, parte sinistra (13. secolo ridotto come al presente nel 15. secolo), [ca. 1904] fot. Alinari (Terni, Alterocca, n. 1623), riproduzione fotomeccanica (90x140 mm), cartolina non viaggiata. Sul recto: a lapis "1905" ; sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-020_089v MAU-020_090 Rimini. Tempio Malatestiano, parte sinistra (13. secolo ridotto come al presente nel 15. secolo), [ca. 1904] fot. Alinari (Terni, Alterocca, n. 1623), riproduzione fotomeccanica (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_090v MAU-020_091 [Rimini]. Interno del Tempio Malatestiano (disegno di Leon Battista Alberti), [ca. 1905] [foto Alinari] (Rimini, Azienda Comunale dei Bagni), riproduzione fotomeccanica (90x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a Tito Mastricardi, Taranto, [18 luglio] 1905. MAU-020_091v MAU-020_092 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_092v MAU-020_093 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_093v MAU-020_094 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_094v MAU-020_095 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_095v MAU-020_096 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_096v MAU-020_097 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_097v MAU-020_098 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_098v MAU-020_099 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_099v MAU-020_100 Rimini. Mon. a Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89020), collotipia (139x87 mm), cartolina non viaggiata. [Tomba di Sigismondo Malatesta, controfacciata destra]. MAU-020_100v MAU-020_101 [Rimini]. Interno del Tempio Malatestiano [prima del 1905] (Rimini, Azienda Comunale dei Bagni), fotografia, gelatina a sviluppo (75x70 mm) incollata su cartoncino (139x90 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso riproduzione fotomeccanica della facciata del Tempio Malatestiano. MAU-020_101v MAU-020_102 Rimini. Particolare del Duomo, [ca. 1926] fotogr. Conti (Rimini, Edit. B. Marcaccini, n. 558), collotipia (88x138 mm), cartolina viaggiata, inviata da Gino Ponte (?) a Antonio Quiveto, Bari, Gioia del Colle, 21 settembre 1926. MAU-020_102v MAU-020_103 Rimini. Tempio Malatestiano, l'interno (13.-15. secolo), [dopo il 1905] (Rimini, Cartoleria P. Squadrani, n. 4-2338), collotipia (90x139 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_103v MAU-020_104 Rimini. Tempio Malatestiano, prima cappella a destra, edicola con la statua di Sigismondo (15. secolo), [dopo il 1905] (Rimini, Edizione Vittorio Farneti, n. 08 29804), collotipia (140x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_104v MAU-020_105 Rimini. Cappella del SS. [Sacramento] nel Tempio Malatestiano (studio di Romolo Trevisani), [ca. 1914] (VAT, n. 20478), collotipia (89x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ottorino Leoni, Novara, 6 novembre 1914. MAU-020_105v MAU-020_106 Rimini. Tempio Malatestiano, seconda cappella a destra, un angioletto decorante la balaustrata (15. secolo), [ca. 1936] (Rimini, Ed. V. Farneti, n. 84415), collotipia (139x89 mm), cartolina viaggiata, inviata da Alfredo Massa a Amedeo Arbinolo, Faenza, 9 ottobre 1936. Sul verso: timbri ad inchiostro "G. Simonetti" e "Collezione Cani". MAU-020_106v MAU-020_107 Rimini. Balaustrata della seconda cappella nel Tempio Malatesta, [ca. 1926] (Rimini, Ed. Benzi Giuseppe, n. 0147), collotipia (85x138 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_107v MAU-020_108 Rimini. Tempio Malatestiano, l'Arcangelo S. Michele che raffigura Isotta, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 88971), collotipia (138x87 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti, raccoglitore di memorie storiche". MAU-020_108v MAU-020_109 Rimini. Monumento ad Isotta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89021-a), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_109v MAU-020_110 Rimini. Monumento ad Isotta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89021-a), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_110v MAU-020_111 Rimini. Monumento ad Isotta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89021-a), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_111v MAU-020_112 Rimini. Monumento ad Isotta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89021-a), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_112v MAU-020_113 Rimini. Monumento ad Isotta nel Tempio Malatestiano, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 89021-a), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_113v MAU-020_114 Rimini. Tempio Malatestiano, l'Arcangelo S. Michele che raffigura Isotta, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 88971), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_114v MAU-020_115 Rimini. Tempio Malatestiano, Cappella degli Angeli musicanti o di S. Michele Arcangelo e la tomba di Isotta degli Atti, [ca. 1950] (Rimini, Emporio Brigliadori Giorgio, n. 6243), fotografia, gelatina a sviluppo (146x104 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_115v MAU-020_116 Rimini. Tempio Malatestiano, Angeli musicanti, un pilastro della Cappella di S. Michele Arcangelo, [ca. 1950] (Rimini, A.B. ; Milano, Bromostampa, n. 6250), fotografia, gelatina a sviluppo (148x104 mm), cartolina affrancata senza destinatario. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Franco Agnetis". MAU-020_116v MAU-020_117 Rimini. Balaustrata della terza Cappella [dei Pianeti] nel Tempio Malatestiano, [ca. 1912] (Rimini, Ed. V. Farneti, n. 66958), collotipia (89x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ernesto Ghiotti, Torino, 22 dicembre 1912. MAU-020_117v MAU-020_118 Rimini. Pilastro con Venere nel Tempio Malatestiano [Cappella dei Pianeti], [dopo il 1905] (S.l, s.n., n. 88972), collotipia (138x87 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_118v MAU-020_119 Rimini. Cattedrale, Venere, bassorilievo in marmo [Cappella dei Pianeti], [ca. 1930] (Terni, Foto edizioni Angeli, n. 142), fotografia, gelatina a sviluppo (149x107 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_119v MAU-020_120 Rimini. Tempio Malatestiano, Sepolcro degli antenati e discendenti di Sigismondo Malatesta [Cappella Madonna dell'Acqua o delle Sibille], [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 88928-a), collotipia (139x90 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_120v MAU-020_121 Rimini. Pilastro con elefanti e Sigismondo Malatesta nel Tempio Malatestiano [Cappella Madonna dell'Acqua o delle Sibille], [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 88924), collotipia (139x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_121v MAU-020_122 Rimini. Tempio Malatestiano, "La Sibilla" [Cappella Madonna dell'Acqua o delle Sibille], [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 88970), collotipia (139x88 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_122v MAU-020_123 [Rimini. Tempio Malatestiano, interno, Cappella della Madonna dell'Acqua], [dopo il 1905] ([Milano], Tensi), fotografia, gelatina a sviluppo (140x89 mm), cartolina non viaggiata. Titolo manoscritto sul verso. MAU-020_123v MAU-020_124 Pio 7. incorona la Vergine della Pietà in Rimini (quadro del Guardassoni nel Tempio Malatestiano di Rimini. Ricordo del Centenario 8 maggio 1814-1914, [ca. 1914] (S.l., SFIM, n. 315), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_124v MAU-020_125 Pio 7. incorona la Vergine della Pietà in Rimini (quadro del Guardassoni nel Tempio Malatestiano di Rimini. Ricordo del Centenario 8 maggio 1814-1914, [ca. 1914] (S.l., SFIM, n. 315), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a reverendo A. Tassani, Bologna, 13 aprile 1916. MAU-020_125v MAU-020_126 Rimini. Tempio Malatestiano, prima Cappella a sinistra, base di un pilastro (Simone Fiorentino) [Cappella Madonna dell'Acqua o delle Sibille], [dopo il 1905] (Terni, Alterocca, n. 60715), collotipia (149x106 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_126v MAU-020_127 Rimini. Tempio Malatestiano, Cappella della Madonna della Pietà e Tomba degli Antenati di Sigismondo Malatesta [Cappella Madonna dell'Acqua o delle Sibille], [ca. 1950] (Rimini, L'Adriatica, n. 6247), fotografia, gelatina a sviluppo (147x102 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_127v MAU-020_128 Rimini. Tempio Malatestiano, Putti che giuocano, bassorilievo in marmo [Cappella dei giochi infantili], [dopo il 1905] (Rimini, Ed. V. Farneti, n. 84428), collotipia (140x89 mm), cartolina non viaggiata. MAU-020_128v MAU-020_129 Rimini. Cattedrale, Putti che giuocano, bassorilievo in marmo [Cappella dei giochi infantili], [ca. 1930] ([Terni], Fotoedizioni Angeli, n. 142), fotografia, gelatina a sviluppo (149x106 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Franco Agnetis". MAU-020_129v MAU-020_130 Rimini. Tempio Malatestiano, Putti giocanti sui pilastri della 2. Cappella a sinistra [Cappella dei giochi infantili], [ca. 1930] (Rimini, A.B. ; Milano, Bromostampa, n. 6240), fotografia, gelatina a sviluppo (147x103 mm), cartolina affrancata senza destinatario. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Franco Agnetis". MAU-020_130v MAU-020_131 Rimini. Tempio Malatestiano, Putti giocanti di Agostino Di Duccio [Cappella dei giochi infantili], [ca. 1930] (Rimini, A.B. ; Milano, Bromostampa, n. 6253), fotografia, gelatina a sviluppo (148x104 mm), cartolina affrancata senza destinatario. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Franco Agnetis". MAU-020_131v MAU-020_132 Rimini. Cattedrale, Putti che giocano in mare (di Agostino Di Duccio) [Cappella dei giochi infantili], [ca. 1972] (Rimini, ed. F.lli Semprini, n. 022), fotografia, gelatina a sviluppo (145x100 mm), cartolina viaggiata, inviata a Centro Sanatoriale Malpighi, Bologna, 27 agosto 1972. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Franco Agnetis". MAU-020_132v MAU-020_133 Rimini. Tempio Malatestiano, bassorilievo [paliotto ricamato in oro del sec. 17. con le Sante Agnese e Giustina, Cella delle reliquie], [ca. 1936] (Rimini, ed. V. Farneti, n. 10-63560), collotipia (88x140 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti, raccoglitore di memorie storiche riminesi". MAU-020_133v MAU-020_134 Piero della Francesca, Busto del Malatesta, nell'affresco S. Sigismondo e Sigismondo Malatesta, Tempio Malatestiano, Rimini, [ca. 1917] fot. Alinari (Terni, Alterocca, n. 11104), collotipia (139x89 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giuseppina Barberi Loreti, Torino, 7 (?) 1917. MAU-020_134v MAU-020_135 Rimini. Tempio Malatestiano, Crocifisso (Giotto) [Abside], [ca. 1940] (Terni, Foto edizioni Angeli, n. 158), fotografia, gelatina a sviluppo (148x107 mm), cartolina viaggiata, inviata a Vincenzo Longo, presidente Croce Rossa, Benevento, 22 marzo 1940. MAU-020_135v Inventario MAU 20 Collocazione F.MAURI CENTRO STORICO BUSTA 02 MAU-020 c1-137 Note sul posseduto 137 cartoline Scaffale https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/RAV2673398