Condividi Trova il documento in altre risorse ???scheda.servizi.button??? Permalink Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite. Stampa titolo Facebook Twitter Collezione Fausto Mauri. [Serie 1.09.3, Rimini. Centro storico. Piazza Giulio Cesare (poi Piazza Tre Martiri) : Torre dell'Orologio e Statua di Giulio Cesare] Cartolina 1900 - 1939 Fa parte di Collezione Fausto Mauri Scrivi una recensione e condividila con gli altri lettori. Biblioteche Dettagli Link Commenti RAVRI@RIMINI_Civica Gambalunga Biblioteca RIMINI_Civica Gambalunga RIMINI_Civica Gambalunga Mappa Biblioteca Documento per sola consultazione interna Visualizza i links MAU-010_001 Rimini, Torre dell'Orologio (del Buonamici a. 1759), [ca. 1900-1905] (Rimini, Edizione del Bazar Emporio), collotipia (140x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a avv. Cranshag (?), Craigo Hause, Inghilterra, il (?). MAU-010_001v MAU-010_002 Rimini, Torre dell'Orologio (del Buonamici a. 1759), [ca. 1900-1910] (Rimini, Edizione del Bazar Emporio), collotipia (139x89 mm), cartolina non viaggiata. MAU-010_002v MAU-010_003 Rimini, Palazzo Conte Baldini e Torre dell'Orologio, [ca. 1915] (Rimini, Ed. M. Palmarini ved. Bravi - edic. Giornal. della staz.), collotipia (137x87 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Cantalavemi (?), Lugo, 9 maggio 1915. MAU-010_003v MAU-010_004 Rimini, La Torre dell'Orologio, [prima del 1933] (Rimini, Ed. Libreria Riminese, n. 15312), collotipia (134x85 mm), cartolina viaggiata, inviata da Olga Vannini a Isolina Batacchi Legnani, Viareggio, 14 agosto 1934. MAU-010_004v MAU-010_005 Rimini, Torre dell'Orologio in Piazza Giulio Cesare, [ca. 1910] (Rimini, Ediz. Pericoli, n. 2904), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Leo Orlandini, Bologna, 28 settembre 1925. MAU-010_006 Rimini, Torre dell'Orologio in Piazza Giulio Cesare, [ca. 1910] (Terni, Fototipia dello Stab. Alterocca, n. 2904), collotipia (91x139 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ginevra Bagioni, Forlì, 19 gennaio 1911. MAU-010_006v MAU-010_007 Rimini, Torre dell'Orologio in Piazza Giulio Cesare, [ca. 1910] (Rimini, Edit. Guerrino Renzi, n. 2904), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a (?) Martelli, Forlì, 9 aprile 1913. MAU-010_007v MAU-010_008 Rimini, Torre dell'Orologio in Piazza Giulio Cesare, [ca. 1910] (Rimini, Ediz. Pericoli, n. 2904), collotipia (90x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a Eugenio Chiarini, Bologna, 8 settembre 1928. MAU-010_008v MAU-010_009 Rimini, La nuova Torre delle ore, [1933] (Rimini, Ediz. F. Mazzini Libreria Riminese ; Milano Stab. Dalle Nogare e Armetti), collotipia (140x91 mm), cartolina viaggiata, inviata a Silvano Giunchi, Ravenna, 21 novembre 1933. (Data da fotografia AFP 3925 "fotografia presa il 9 Settembre 1933-XI giorno innanzi dell'inaugurazione ufficiale"). MAU-010_009v MAU-010_010 Rimini, La Torre dell'Orologio e Monumento a Giulio Cesare, 1939 (Rimini, Ediz. B. Marcaccini, n. 5 ; Torino, Fotocelere di A. Campassi), fotografia, gelatina a sviluppo (151x106 mm), cartolina non viaggiata. MAU-010_010v MAU-010_011 Rimini, Torre dell'Orologio e Statua di Augusto, 1939 (Terni, Foto-edizioni Angeli, n. 160), fotografia, gelatina a sviluppo (151x106 mm), cartolina viaggiata, inviata a Andreina Profeta, Bologna, 28 agosto 1939. Sul verso: a caratteri tipografici "Rimini, la Riviera più bella d'Italia". MAU-010_011v MAU-010_012 Rimini, Torre dell'Orologio e Statua di Augusto, 1939 (Terni, Foto-edizioni Angeli, n. 160), fotografia, gelatina a sviluppo (151x106 mm), cartolina viaggiata, inviata a Morelli Ersilia, Campobasso, (?) 1941. Sul verso: a caratteri tipografici "Rimini, la Riviera più bella d'Italia". MAU-010_012v MAU-010_013 Rimini, La nuova Torre delle ore, [1933] (Rimini, Ediz. Libreria Riminese Mazzini Fiorenzo ; Milano Stab. Dalle Nogare e Armetti), collotipia (151x103 mm), cartolina viaggiata, inviata da Maria Baldi Angherà a Maria Ghigi, Bologna, 1 dicembre 1939. Sul verso: a caratteri tipografici "Rimini, la Riviera più bella d'Italia". (Data da fotografia AFP 3925 "fotografia presa il 9 Settembre 1933-XI giorno innanzi dell'inaugurazione ufficiale"). MAU-010_013v MAU-010_014 Rimini, Statua di Giulio Cesare donata dal Duce, [1934] (S.l., M. S. R.), collotipia (150x100 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giuseppina Naselli, Catania, 16 settembre 1936. Sul verso: a caratteri tipografici "Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-010_014v MAU-010_015 Statua di Giulio Cesare donata dal Duce alla città di Rimini, 1934, da fotogr. Montanari (Rimini, Ediz. B. Marcaccini ; Milano, Fotogravure Cesare Capello), riproduzione fotomeccanica (150x105 mm), cartolina viaggiata, inviata da M. Alberta Savini a Bice Franciosi, Repubblica di San Marino, 18 agosto 1935. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-010_015v MAU-010_016 Statua di Giulio Cesare donata dal Duce alla città di Rimini, 1938 (Rimini, Ediz. B. Marcaccini ; Milano, Stab. Grafico Cesare Capello), riproduzione fotomeccanica (147x104 mm), cartolina viaggiata, inviata a Rosa Casadio, Faenza, 1 agosto 1941. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-010_016v MAU-010_017 Rimini. Statua di Giulio Cesare, [ca. 1933-1935] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini), fotografia, gelatina a sviluppo (149x107 mm), cartolina viaggiata, inviata a Piercarlo Borgogelli, Fano,20 (?) 1935. Sul verso: a caratteri tipografici "Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-010_017v Inventario MAU 10 Collocazione F.MAURI CENTRO STORICO BUSTA 01 MAU-010 c1-17 Note sul posseduto 17 cartoline Scaffale https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/RAV2673189