Condividi Trova il documento in altre risorse ???scheda.servizi.button??? Permalink Il permalink è stato copiato, puoi utilizzarlo immediatamente.E’ sufficiente premere i tasti “Ctrl+v” per posizionarlo dove preferite. Stampa titolo Facebook Twitter Collezione Fausto Mauri. [Serie 1.01, Rimini. Centro storico. Arco d'Augusto] Cartolina 1898 - 1980 Fa parte di Collezione Fausto Mauri Scrivi una recensione e condividila con gli altri lettori. Biblioteche Dettagli Link Commenti RAVRI@RIMINI_Civica Gambalunga Biblioteca RIMINI_Civica Gambalunga RIMINI_Civica Gambalunga Mappa Biblioteca Documento per sola consultazione interna Visualizza i links MAU-001_001 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1898] (Dresda, Stengel & Co., n. 11677), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ilda Roster, Firenze, 12 ottobre 1898. MAU-001_001v MAU-001_002 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1898] (Dresda, Stengel & Co., n. 11677), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Jole Nabissi, Siena, 29 gennaio 1899. MAU-001_002v MAU-001_003 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1898] (Dresda, Stengel & Co., n. 11677), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata, con annotazione manoscritta in tedesco sul recto. MAU-001_003v MAU-001_004 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1898] (Dresda, Stengel & Co., n. 11677), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_004v MAU-001_005 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1898] (Dresda, Stengel & Co., n. 11677), collotipia (135x90 mm) cartolina viaggiata, inviata alla signora (?), Gaeta, 22 settembre 1899. MAU-001_005v MAU-001_006 Rimini, Arco di Augusto (27 a. C.), [prima del 1905] (Rimini, A. Farnetti Edit. ; Postcard Company Venice), collotipia (139x89 mm), cartolina viaggiata, inviata a Anna Melloni, Firenze, 4 agosto 1901. Sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti raccoglitore di memorie storiche riminesi". MAU-001_006v MAU-001_007 Rimini, Arco di Augusto da lui eretto prima dell'era volgare, in origine era sormontato da Quadriga con Augusto, [dopo il 1905] (S.l., s.n., n. 88985), collotipia (139x86 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_007v MAU-001_008 Rimini, Arco di Augusto a lui eretto nel 21 dell'E. V. (come trovasi al presente), [ca. 1909] (Rimini, Edizioni del Bazar Emporio, n. 13239), collotipia (137x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Nunzia D'Aste Stella, Roma, 18 luglio 1909. MAU-001_008v MAU-001_009 Rimini, Arco di Augusto a lui eretto nel 21 dell'E. V. (come trovasi al presente), [ca. 1909] (Rimini, Edizioni del Bazar Emporio, n. 13239), collotipia (137x88 mm), cartolina non viaggiata, con annotazione manoscritta in tedesco sul recto datata 9 agosto 1911. MAU-001_009v MAU-001_010 Rimini, Arco di Augusto, [prima del 1905] fot. Brogi (Terni, Alterocca, n. 1625), cartolina tipografica (140x90 mm) viaggiata, inviata a Gaetana Ponzecchi, Firenze, il (?) 1908. MAU-001_010v MAU-001_011 Rimini, Arco di Augusto, [dopo il 1905] (Terni, Alterocca, n. 1625), cartolina tipografica (140x90 mm) viaggiata, inviata a Emilia Bagnoli Dondona, Reggio Emilia, il (?). Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Cani". MAU-001_011v MAU-001_012 Rimini. Arco d'Augusto, [prima del 1905] (Rimini, Cappelli editori già Malvolti, n. 8261), cartolina tipografica a colori (92x140 mm) viaggiata, inviata a Gaetano Selmi, direttore Pia Casa di Ricovero, Ferrara, il (?). MAU-001_012v MAU-001_013 Rimini. Arco d'Augusto, [ca. 1907] (Rimini, Cappelli editori già Malvolti, n. 8261), cartolina tipografica a colori (90x140 mm) viaggiata, inviata a Maddalena Angeli, Roma, il (?) 1907. MAU-001_013v MAU-001_014 Rimini. Arco d'Augusto, [prima del 1905] (Rimini, Cappelli editori già Malvolti, n. 8261), cartolina tipografica a colori (92x140 mm) non viaggiata. MAU-001_014v MAU-001_015 Saluti da Rimini, Arco di Augusto, [dopo il 1905] (Terni, Alterocca, n. 1625), cartolina tipografica a colori (90x140 mm) non viaggiata. MAU-001_015v MAU-001_016 Rimini-Emilia, Arco d'Augusto, [prima del 1905] (Rimini, M. Rossi ottica, n. 4), fotoincisione a colori (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ferruccio Armellini, Ferrara, il (?). MAU-001_016v MAU-001_017 Rimini, Arco di Augusto, [prima del 1905] (Terni, Alterocca, n. 1155, fot. Alinari), cartolina tipografica viaggiata (90x139 mm), inviata a Maria Vailati Loreta, Ravenna, il (?). MAU-001_017v MAU-001_018 Rimini, Arco di Augusto, [prima del 1905] (Terni, Alterocca, n. 1355, fot. Alinari), cartolina tipografica non viaggiata (90x138 mm). MAU-001_018v MAU-001_019 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1901] (Terni, Alterocca, n. 1155, fot. Alinari), cartolina tipografica viaggiata (90x140 mm), inviata a Maria Giacobino, Como, 15 settembre 1901. MAU-001_019v MAU-001_020 Rimini, Arco di Augusto, [prima del 1905] (Terni, Alterocca, n. 1155, fot. Alinari), cartolina tipografica viaggiata (89x149 mm), inviata ai coniugi (?), Milano, il (?) 1905. MAU-001_020v MAU-001_021 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Renzi, n. 2912), collotipia (87x138 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_021v MAU-001_022 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1910] (Rimini, Ediz. Renzi, n. 2912), collotipia (89x140 mm), cartolina viaggiata, inviata P. M. (?) Museo di Bassano, 16 settembre 1910 MAU-001_022v MAU-001_023 Rimini, Arco di Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Renzi, n. 2912), collotipia (89x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_023v MAU-001_024 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. Bruno Marcaccini, n. 2912), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_024v MAU-001_025 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Terni, Alterocca, n. 1153), cartolina tipografica (90x141 mm) non viaggiata. Sul recto e sul verso pubblicità a caratteri tipografici di "Modisteria Torinese-Pellicceria, Angelina Falco-Conti, Corso d'Augusto 80, C Rimini" e timbro ad inchiostro di "Conti Ulisse, Macchine per cucire e per scrivere, Rimini". MAU-001_025v MAU-001_026 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1925] (Rimini, Bruno Marcaccini, n. 2912), collotipia (90x136 mm), cartolina viaggiata, inviata a Antonietta Orlandi Cardini, Firenze, viaggiata 1 ottobre 1925. MAU-001_026v MAU-001_027 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] ([Milano], E.L. E F.R., n. 20011 A), collotipia (90x139 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_027v MAU-001_028 Arco di Augusto, [prima del 1905] (Rimini, Azienda Comunale dei Bagni), cartolina tipografica non viaggiata (90x140 mm). MAU-001_028v MAU-001_029 Rimini. Arco d'Augusto, [ca. 1901] (Rimini, V. Farneti edit.), collotipia (138x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Zina Bordigioni, Castelfranco Veneto, [19 aprile 1901]. MAU-001_029v MAU-001_030 Rimini. Arco d'Augusto, [ca. 1901] (Rimini, V. Farneti edit.), collotipia (140x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a (?), Austria, [29 agosto 1901]. MAU-001_030v MAU-001_031 Rimini. Arco d'Augusto, [ca. 1901] (Rimini, V. Farneti edit.), collotipia (138x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Bianca di Pietratagliata ,Palermo, il (?) [1901]. MAU-001_031v MAU-001_032 Rimini. Arco d'Augusto, [ca. 1901] (Rimini, V. Farneti edit.), collotipia (139x91 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_032v MAU-001_033 Rimini. Arco d'Augusto, [ca. 1919] (Rimini, V. Farneti edit.), collotipia (140x90 mm), cartolina non viaggiata con annotazione manoscritta "Marcia Schio-Teramo, 31. artiglieria compagnia 6. battaglione, 26 febbraio 1919". MAU-001_033v MAU-001_034 Rimini, Arco d'Augusto (a. 27 avanti l'era volgare), [ca. 1904] (Rimini, Bazar Emporio), collotipia (140x87 mm), cartolina viaggiata, inviata a madame (?), Paris, 3 maggio 1904. MAU-001_034v MAU-001_035 Rimini, Arco d'Augusto (a. 27 avanti l'era volgare), [prima del 1905] (Rimini, Bazar Emporio), collotipia (140x87 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso timbro ad inchiostro "Mrs. Jo. Newcomer, 4 Fallon Ave. - Woodcrest, Wilmington, Delaware 19804". MAU-001_035v MAU-001_036 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1906] (Fot. Baviera, n. 940), fotografia, gelatina a sviluppo (140x87 mm), cartolina viaggiata, inviata a Pia Piergiovanni, Senigallia, 22 ottobre 1906. Sul recto: dedica manoscritta. MAU-001_036v MAU-001_037 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1906] (Fot. Baviera, n. 940), fotografia, gelatina a sviluppo (140x85 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_037v MAU-001_038 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1907], cartolina tipografica viaggiata (140x90 mm), inviata a Paolo Budini medico chirurgo Ospedale Civico, Bagnacavallo, 21 novembre 1907. MAU-001_038v MAU-001_039 Rimini, Arco d'Augusto, [prima del 1905], cartolina tipografica viaggiata (140x90 mm), inviata a Flora Zolli, Firenze, il (?). MAU-001_039v MAU-001_040 Rimini. Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. V. Farneti, n. 26385), collotipia (137x87 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_040v MAU-001_041 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1909] (Dresden, Verlag K. M., n. 12134), collotipia (140x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ginevra Giommi, Tivoli, 9 settembre 1909. MAU-001_041v MAU-001_042 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1911] (Iesi, Ediz. G. Moscatelli, da Fot. Baviera), collotipia (140x88 mm), cartolina viaggiata, inviata da Pietro Mondaini a Oreste Tomassoni, Rimini, 21 ottobre 1911. MAU-001_042v MAU-001_043 Rimini, Arco d'Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [ca. 1912] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia a colori (88x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a Clotilde Venturi Intendenza di finanza, Potenza, 13 luglio 1912. MAU-001_043v MAU-001_044 Rimini, Arco d'Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [dopo il 1905] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia (88x137 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_044v MAU-001_045 Rimini, Arco d'Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [ca. 1913] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia (88x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a Vittorina Gobbi, [Forlì], 25 marzo 1913. MAU-001_045v MAU-001_046 Rimini, Arco d'Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [ca. 1914] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia (89x139 mm), cartolina viaggiata, inviata da G. Alessandri ad Alfredo Storri, segreteria del Comune di Firenze, 27 agosto 1914. MAU-001_046v MAU-001_047 Rimini, Arco d'Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [ca. 1915] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia (89x136 mm), cartolina viaggiata, inviata da p. Amedeo a reverendo p. (?), cappuccino, Bologna, 5 marzo 1915. MAU-001_047v MAU-001_048 Rimini, Arco d'Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [dopo il 1905] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia (89x138 mm), cartolina viaggiata, inviata a mademoiselle (?), Austria, Galizia, 27 agosto [1906?]. MAU-001_048v MAU-001_049 Rimini, Arco di Augusto con vista del Borgo xx Settembre, [ca. 1917] (Terni, Fototipia Alterocca, n. 11134), collotipia (88x138 mm), cartolina viaggiata, inviata da Viserba da Fed. Fontana (?) a famiglia Spada, Bologna, 27 agosto 1917. MAU-001_049v MAU-001_050 Rimini. Arco di Augusto, [ca. 1913] (Jesi, Edit. Moscatelli, n. 545), collotipia (139x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Mary Devoy (?), Nizza, 30 settembre 1913. MAU-001_050v MAU-001_051 Rimini. Arco di Augusto, [1905-1936] (Jesi, Edit. Moscatelli, n. 545, fotog. Baviera), collotipia (137x90 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_051v MAU-001_052 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1915] ([Rimini], Editore Renzi Guerrino, n. 8), collotipia (88x138 mm), cartolina non viaggiata con annotazione manoscritta sul recto "27-28 maggio 1915, partenza per la guerra". MAU-001_052v MAU-001_053 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1916] ([Milano], Aida, n. 5291), collotipia (139x89 mm), cartolina viaggiata, scritta in esperanto, inviata a Francesco Perrucchetti, Arona, Lago Maggiore, il 15 novembre 1916. Sul verso: timbro ad inchiostro "Censura militare", 16 novembre 1916. MAU-001_053v MAU-001_054 Rimini, Arco di Giulio Cesare, [ca. 1916] (Rimini, Ed. Borghesi Durando, n. 226), collotipia (85x135 mm), cartolina viaggiata, inviata ad Antonio Saccorotti, ispettore amministrativo Divisione Colonie, Ministero Guerra, Roma, 27 dicembre 1916. MAU-001_054v MAU-001_055 Rimini, Arco di Giulio Cesare, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. Borghesi Durando, n. 226), collotipia (85x135 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_055v MAU-001_056 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. Borghesi Durando, n. 269), collotipia (85x136 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_056v MAU-001_057 Rimini, Arco di Giulio Cesare, [ca. 1913], collotipia (86x138 mm), cartolina viaggiata, inviata al capitano Ubaldo Tosatti, Modena, 23 luglio 1913. MAU-001_057v MAU-001_058 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1918] (Rimini, Edit. Borghesi Durando, n. 5302), collotipia (139x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ernesto Giammaria, Chieti, 4 luglio 1918. MAU-001_058v MAU-001_059 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1918] (n. 20249), collotipia a colori (90x141 mm), cartolina viaggiata, inviata a A. (?), maison Emile Bécker, Saint-Pierre en Port, Seine-Inferiore, il 18 agosto [1918?]. MAU-001_059v MAU-001_060 Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (n. 20249), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_060v MAU-001_061 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ed. Borghesi Durando, n. 241), collotipia (138x90 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_061v MAU-001_062 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Como - Zurich, Edit. Brunner & c., n. 13024), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_062v MAU-001_063 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Giuseppe Rossi, n. 56172), collotipia (140x90 mm), cartolina viaggiata, inviata alla nobildonna Mercedes (?), Treviso, il (?). MAU-001_063v MAU-001_064 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905], collotipia (139x88 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso a caratteri tipografici "Ditta Rossi-Borghesi, Rimini, Corso d'Augusto n. 73 A, ottico, elettricità, fotografia". MAU-001_064v MAU-001_065 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1919] (n. 30088), collotipia (90x141 mm), cartolina viaggiata, inviata a reverendo Giuseppe Fabbri, Urbino, 21 aprile 1919. MAU-001_065v MAU-001_066 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1922] (SFIM, n. 053), collotipia (140x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Paolo Amaducci, Regio Provveditore Studi, Forlì, 25 luglio 1922. MAU-001_066v MAU-001_067 Rimini, Arco d'Augusto, [dopo il 1905] (n. 4651), collotipia (139x 88 mm), cartolina viaggiata, inviata a Pasini Annunziatina, Faenza, il (?). Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Cani". MAU-001_067v MAU-001_068 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1925] (Rimini, Ditta Bruno Marcaccini, n. 3-1358), collotipia a colori (139x0 mm), cartolina viaggiata, inviata a Anna Piala, Vienna, 3 agosto 1925. MAU-001_068v MAU-001_069 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1923] (Rimini, Ed. Vittorio Farneti, n. 62292 893), collotipia (138x89 mm), cartolina viaggiata, inviata a Paolo Amaducci, Bertinoro, 31 marzo 1923. MAU-001_069v MAU-001_070 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1923] (Rimini, Ed. Borghesi Durando, n. 241), collotipia (138x90 mm), cartolina viaggiata, inviata a Gemma Ambrogetti, Salsomaggiore, 28 settembre 1923. MAU-001_070v MAU-001_071 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1925] (Rimini, Ediz. V. Farneti, n. 2912), collotipia (138x88 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: annotazione manoscritta "agosto 1925". MAU-001_071v MAU-001_072 Rimini, Arco d'Augusto eretto nell'anno 28 a.C., [ca. 1927] (Rimini, Cartoleria P. Squadrani, n. 4-1724), collotipia (140x90 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: annotazione manoscritta "6 luglio 1927". MAU-001_072v MAU-001_073 Rimini, Arco d'Augusto eretto nell'anno 28 a.C., [dopo il 1905] (Rimini, Cartoleria P. Squadrani, n. 4-1724), collotipia (142x90 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_073v MAU-001_074 Rimini, Arco d'Augusto eretto nell'anno 28 a.C., [dopo il 1905] (Rimini, Ediz. Renzi Guerrino, n. 4-1724), collotipia (138x90 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_074v MAU-001_075 Rimini, Arco d'Augusto eretto nell'anno 28 a.C., [dopo il 1905] (Rimini, Cartoleria P. Squadrani, n. 3-8487), collotipia (140x90 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Materazzo". MAU-001_075v MAU-001_076 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1927] (Rimini, Ed. Nicola Zamagni, n. 36656), collotipia (139x88 mm), cartolina viaggiata, inviata a Primo Lanzani (?), Bologna, 18 luglio 1927. MAU-001_076v MAU-001_077 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1927] (Rimini, Ediz. Renzi Guerrino, n. 64970), collotipia (88x137 mm), cartolina viaggiata, inviata a Guido Ugolini, Bologna, 23 aprile 1927. Sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti, raccoglitore di memorie storiche riminesi". MAU-001_077v MAU-001_078 Rimini, Arco d'Augusto, ingresso in Rimini, [1905-1936] (Bologna, Ed. G. Mengoli, n. 2060), collotipia (90x140 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_078v MAU-001_079 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1931] (Rimini, Cartoleria P. Squadrani, n. 110034), collotipia (136x88 mm), cartolina viaggiata, inviata ad Alfredo Castellano, Pesaro, 30 giugno 1931. MAU-001_079v MAU-001_080 Rimini, Arco d'Augusto, [1905-1936] (Rimini, Ediz. Giulia Trerè Bertini, n. 110034), collotipia (138x90 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "Collezione Giuntini, Rimini". MAU-001_080v MAU-001_081 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1932] (Rimini, B. Marcaccini, n. 2614), collotipia (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a Rossana dott. Nanni, Roma, 21 agosto 1932. Sul verso: a caratteri tipografici "Riviera di Rimini la più bella d'Italia"; timbro ad inchiostro "G. Simonetti, raccoglitore di memorie storiche". MAU-001_081v MAU-001_082 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1932] (Terni, Foto edizioni Angeli), fotografia, gelatina a sviluppo (90x140 mm), cartolina viaggiata, inviata a cav. (?) Nicolardi giudice del Tribunale di Reggio Emilia, 18 agosto 1932. (Sullo sfondo il passaggio a livello della linea ferroviaria Rimini-Novafeltria inaugurata il 18 giugno 1922). MAU-001_082v MAU-001_083 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1923] (Rimini, Ediz. Pericoli, n. 78616), collotipia (88x136 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giovanni (?), cappellano dei SS. Vitali e Agricola, Bologna, il 3 settembre 1923. MAU-001_083v MAU-001_084 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1933] (Rimini, Ediz. Vittorio Farneti, n. 78616), collotipia (87x134 mm), cartolina viaggiata, inviata a Paola Lombardi, Roma, 28 giugno 1933. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-001_084v MAU-001_085 Rimini, Arco d'Augusto, [1922-1936] (Rimini, Ediz. Pericoli, n. 78616), collotipia (87x136 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_085v MAU-001_086 Rimini, Arco d'Augusto, [1922-1936] (Rimini, Ediz. Vittorio Farneti, n. 78616), collotipia (87x134 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-001_086v MAU-001_087 Rimini, Arco d'Augusto, [1922-1936] (Rimini, B. Marcaccini, n. 78616), collotopia (90x142 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_087v MAU-001_088 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1934] (Rimini, Ediz. Virgilio Bonini), collotipia (140x89 mm), cartolina viaggiata, inviata a Luisa e Lorenzo Matteucci, Molveno (Trento), 4 settembre 1934. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini è fra le migliori d'Europa". MAU-001_088v MAU-001_089 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1934] (Rimini, Ediz. Virgilio Bonini), collotipia (140x88 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini è fra le migliori d'Europa". MAU-001_089v MAU-001_090 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 193?] (Rimini, M. S. ; stampa fot. Milano, A. Traldi, n. 18), fotografia, gelatina a sviluppo (140x92 mm), cartolina viaggiata, inviata da Ettore Brambilla a famiglia Martinoli, Milano, 3 settembre 193?. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini è fra le più belle d'Europa". MAU-001_090v MAU-001_091 Rimini, Arco d'Augusto, 1933] (Rimini, Ediz. F. Franchetti, n. 11), collotipia (137x90 mm), cartolina viaggiata, inviata da Cesare Bernini a Benito Marchielli, Rioveggio, Bologna, 16 agosto 1933. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini la più bella d'Italia". MAU-001_091v MAU-001_092 Rimini, Arco d'Augusto, [1922-1936] (Rimini, Giulia Trerè Bertini), collotipia (138x90 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: annotazione manoscritta. MAU-001_092v MAU-001_093 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1934] (Rimini, Ed. M. S. R., n. 18), fotografia, gelatina a sviluppo (150x105 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "Riviera di Rimini la più bella d'Italia" e annotazione manoscritta "17 agosto 1934" firmata "Alberto". MAU-001_093v MAU-001_094 Rimini, L'Arco d'Augusto, [ca. 1905-1936] (Rimini, Ed. M. S.), collotipia (94x147 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_094v MAU-001_095 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1922-1936] (Terni, Foto edizioni Angeli, n. 31), fotografia, gelatina a sviluppo (105x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_095v MAU-001_096 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1922-1936] ([?], n. 31), fotografia, gelatina a sviluppo (105x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_096v MAU-001_097 Rimini, Arco di Augusto, 1937 (Rimini, Ediz. B. Marcaccini), collotipia (103x147 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giovanni Conti, Roma, 31 dicembre 1937. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-001_097v MAU-001_098 Rimini, Arco di Augusto, 1937 (Rimini, Ediz. B. Marcaccini), collotipia (103x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a Emilia Tamperini, Montalcino, Siena, 28 agosto 1938. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-001_098v MAU-001_099 Rimini, Arco di Augusto, 1937 (Rimini, Ediz. B. Marcaccini), collotipia (103x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giovanni Brioschi, costruttore edile, Rovereto, 26 luglio 1938. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-001_099v MAU-001_100 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1937] (Rimini, Ediz. Libreria Riminese Mazzini Fiorenzo), collotipia (150x100 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Langkopf, (?), 11 luglio 1937. Sul verso: a caratteri tipografici "Rimini, la Riviera più bella d'Italia". MAU-001_100v MAU-001_101 Rimini, L'Arco d'Augusto, [ca. 1937], [riproduzione di un disegno di Luigi] Pasquini (Milano, Mauri & co., n. 5), riproduzione fotomeccanica (150x103 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini è la più bella d'Italia" e "L'Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo fornisce informazioni e prospetti". MAU-001_101v MAU-001_102 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1940], riproduzione fotomeccanica (105x150 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-001_102v MAU-001_103 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1940] (Rimini, Ed. Guerrino Renzi, n. 32489), collotipia (88x140 mm), cartolina viaggiata, inviata da Paola Pernisa a Cesare Gianneschi, Milano, 16 settembre 1940. MAU-001_103v MAU-001_104 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1941], foto Moretti (Rimini, Ediz. B. Marcaccini cartoleria profumeria ; Torino, Fotocelere di A. Campassi), fotografia, gelatina a sviluppo (150x105 mm), cartolina viaggiata, inviata a superiora della Badia a Ripoli, Bandino, Firenze, 24 luglio 1941. MAU-001_104v MAU-001_105 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1941] (Terni, Foto edizioni Angeli, n. 176), fotografia, gelatina a sviluppo (104x145 mm), cartolina viaggiata, inviata a Ippolito Pedrini, Bolzano, 8 agosto 1941. Sul verso: a caratteri tipografici "Rimini, la Riviera più bella d'Italia". MAU-001_105v MAU-001_106 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1941] (Terni, Foto edizioni Angeli, n. 176), fotografia, gelatina a sviluppo (107x151 mm), cartolina viaggiata, inviata al preside A. Benini, regio Liceo classico D. Alighieri, Ravenna, 2 febbraio 1942. MAU-001_106v MAU-001_107 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1942] (Rimini, Ediz. B. Marcaccini, cartoleria e profumeria), collotipia (103x146 mm), cartolina viaggiata, inviata da Loredana Fabbri a reverendo don Lelio Calessi, Ferrara, 18 agosto 1942. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini la più bella d'Italia". MAU-001_107v MAU-001_108 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1943] (Rimini, Ediz. Marcaccini, cartoleria e profumeria), collotipia (104x150 mm), cartolina viaggiata, inviata a Italo Scaramucci, Torino, 25 gennaio 1943. Sul verso: a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini la più bella d'Italia". MAU-001_108v MAU-001_109 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1948] (Rimini, Ed. L'Emiliana di A. Belicchi), collotipia (104x150 mm), cartolina viaggiata, inviata ad Aurelia Gasparini, Piacenza, 1 agosto [1948?]. MAU-001_109v MAU-001_110 Rimini, Arco di Augusto (Rimini, Ediz. A. Belicchi, n. 11681-49 ; Terni, Alterocca), collotipia (103x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_110v MAU-001_111 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1949] Foto Azienda Soggiorno (Rimini, Edizione A. Gattei ; Milano, A. Levi), collotipia (105x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_111v MAU-001_112 [Rimini, Arco d'Augusto], [ca. 1944], disegno di G. Mele (Roma, edizioni d'Arte V. E. Boeri), riproduzione fotomeccanica a colori (103x147 mm), cartolina viaggiata, inviata ad Antonietta Pina Dal Monte, Faenza, 4 aprile 1944. Sul verso: a caratteri tipografici "26. Reggimento Artiglieria del Rubicone". MAU-001_112v MAU-001_113 [Rimini, Arco d'Augusto], [ca. 1944] disegno di G. Mele (Roma, edizioni d'Arte V. E. Boeri), riproduzione fotomeccanica a colori (103x148 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri tipografici "26. Reggimento Artiglieria del Rubicone". MAU-001_113v MAU-001_114 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1949-1960] (Rimini, Ediz. Fiorenzo Mazzini ; Milano, Stab. Dalle Nogare e Armetti), collotipia a colori (104x150 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_114v MAU-001_115 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1959] disegno di G. Frattini, 1949 (Rimini, edizioni Fiorenzo Mazzini ; Genova, Saiga già Barabino & Graeve), riproduzione fotomeccanica a colori (104x148 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_115v MAU-001_116 Rimini, Arco d'Augusto, 1959, disegno di G. Frattini realizzato nel 1949 (Rimini, edizioni Fiorenzo Mazzini ; Genova, Saiga già Barabino & Graeve), riproduzione fotomeccanica a colori (103x149 mm), cartolina non viaggiata. Sul recto: timbro ad inchiostro "Centenario francobollo Romagna 1859-1959, Repubblica di San Marino, 29 agosto 1959". MAU-001_116v MAU-001_117 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1950] Foto Moretti (Rimini, Ediz. La Moderna di Ugolini G. cartoleria - profumeria), fotografia, gelatina a sviluppo (147x102 mm), cartolina non viaggiata. Cartolina prodotta nel 1950 in occasione della festa centenaria di S. Chiara, da indicazione manoscritta dal collezionista su foglietto allegato. MAU-001_117v MAU-001_118 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 195?] (Terni, Poligrafico Alterocca, n. 0244), fotografia, gelatina a sviluppo (102x146 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "Cartolina campione". MAU-001_118v MAU-001_119 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1953] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini, n. 38 ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (102x146 mm), cartolina viaggiata, inviata a Gina Cozzi, Trivesio, Udine, 1 ottobre 1953. MAU-001_119v MAU-001_120 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1953] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini, n. 016 ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (102x146 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_120v MAU-001_121 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1953] (Rimini, Ediz. Marcaccini ; Milano, Stab. Grafico Cesare Capello), collotipia (102x147 mm), cartolina viaggiata, inviata a Mino Gennari, Viserbella, 9 agosto 1953. Sul verso a caratteri tipografici "La Riviera di Rimini, la più bella d'Italia". MAU-001_121v MAU-001_122 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1954] (S.l., Ediz. R.I.M.A., n. 23 ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (102x146 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: a caratteri manoscritti "1954" e timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-001_122v MAU-001_123 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1955] (Rimini, Ed. L'Adriatica, n. 778), fotografia, gelatina a sviluppo (102x146 mm), cartolina viaggiata, inviata a Anita Charvet, Torino, [14 agosto] 1955. MAU-001_123v MAU-001_124 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1962] (Terni, Foto-edizioni Angeli, n. 170), fotografia, gelatina a sviluppo (102x146 mm), cartolina viaggiata, inviata a famiglia Barelli, Roma, 6 agosto 1962. MAU-001_124v MAU-001_125 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1955] (n. 225), fotografia, gelatina a sviluppo (103x147 mm), cartolina viaggiata, inviata a Evelino Barbiero (?), Safforze, Belluno, 11 settembre 1955. MAU-001_125v MAU-001_126 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1955] (Rimini, Ediz. Bruno Marcaccini, n. 8 ; Torino, Fotocelere), fotografia, gelatina a sviluppo (101x146 mm), cartolina viaggiata, inviata a Bruno Vicenzi, Taranto, 21 agosto 1955. MAU-001_126v MAU-001_127 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1956] (Rimini, Ed. L'Adriatica, n. 70068 ; Terni, Fototipia Berretta), collotipia (102x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a Anna Baldassari, Forlì, 10 ottobre 1956. MAU-001_127v MAU-001_128 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1957] (Rimini, M.A.B., n. 23105 ; Milano, Rotalfoto), fotografia, gelatina a sviluppo (103x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a Rosetta Zecchini, Forlì, 27 luglio 1957. MAU-001_128v MAU-001_129 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1956] riproduzione fotomeccanica di un disegno (105x153 mm), cartolina viaggiata, inviata a Alberto Biancani, Ferrara, 28 luglio 1956. MAU-001_129v MAU-001_130 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1957] (Rimini, Ediz. Urbe, n.157 ; Milano, Bromofoto), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm). cartolina viaggiata, inviata a Maria Malpelli, Milano, 12 dicembre 1957. MAU-001_130v MAU-001_131 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1958] (Rimini, Ed. L'Emiliana ; S. A. Poligrafica Sammarinese), fotografia, gelatina a sviluppo (104x146 mm), cartolina viaggiata, inviata a Giuseppina Bringiotti, Alessandria, (?) 1958. MAU-001_131v MAU-001_132 Rimini, Arco d'Augusto, ca. 1960, fotografia, gelatina a sviluppo (101x146 mm). Sul verso: timbro ad inchiostro "Archivio fotografico Dalle Nogare & Armetti, Milano"; a caratteri manoscritti "dettagliare più l'Arco e le ali dell'Arco". MAU-001_132v MAU-001_133 Rimini, Arco di Augusto, [ca. 1960] (Rimini, Ediz. L'Adriatica ; Torino, Omniafoto), fotografia a colori, gelatina a sviluppo (103x148 mm), cartolina viaggiata, inviata a G. Matteuzzi, Banca di America e d'Italia, Bologna, 17 agosto 1960. MAU-001_133v MAU-001_134 Rimini, Arco d'Augusto (27 a. C.), [ca. 1965] (Ed. RIMA, n. 116), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina viaggiata, inviata a Mercedes (?), Roma, (?) 1965. MAU-001_134v MAU-001_135 Rimini, Arco d'Augusto (27 a. C.), [ca. 1965] (Ed. RIMA, n. 116), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina non viaggiata. MAU-001_135v MAU-001_136 Rimini, Notturno, Arco di Augusto, [ca. 1970] (Ed. ABR, n. 116), fotografia, gelatina a sviluppo (102x147 mm), cartolina non viaggiata. Sul verso: timbro ad inchiostro "G. Simonetti". MAU-001_136v MAU-001_137 Rimini, Arco d'Augusto (27 a. C.), [ca. 1970] (Rimini, Ed. B. Marcaccini, n. 11495 ; Palermo, Tecnograf), cartolina tipografica a colori (100x148 mm), viaggiata, inviata a Mario Ferri, Belluno, 21 luglio 1970. MAU-001_137v MAU-001_138 [Rimini, Arco d'Augusto], [ca. 1980], fotografia a colori (100x152 mm). MAU-001_138v MAU-001_139 Cartolina tipografica pubblicitaria (105x148 mm), indirizzata a Libero (?). Sul verso: a caratteri tipografici "Ristorante Vecchia Rimini" e timbro ad inchiostro "G. Simonetti raccoglitore di memorie storiche riminesi". MAU-001_139v MAU-001_140 Rimini, Arco d'Augusto, [ca. 1938] matrice tipografica per cartolina (Livorno, Stagi-Conti & c.), (55x30 mm). Sul verso: a caratteri tipografici "Società italiana apparecchi automatici, Firenze" e timbro ad inchiostro "16.5.1938". MAU-001_140v Inventario MAU 1 Collocazione F.MAURI CENTRO STORICO BUSTA 01 MAU-001 c1-140 Note sul posseduto 140 cartoline Scaffale https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/RAV2673020